Sicurezza gestita: un’alternativa da considerare

Cyber Security

Il piano fin qui tratteggiato mostra in modo chiaro che l’implementazione della cyber-resilienza è tutt’altro che semplice. Richiede risorse, ma soprattutto tempo e competenze. Ogni azienda che la voglia adottare deve fare un’attenta valutazione sull’opportunità o meno di gestire il percorso in autonomia. Di fronte alla prospettiva di un modesto risparmio, infatti, c’è il rischio di ritrovarsi con costi sommersi elevati e difficilmente preventivabili, o con un piano di cyber-resilienza inefficace.  Per questa ragione, la tendenza del mercato è di rivolgersi ad aziende di cybersecurity che aiutino l’azienda con la transizione verso un completo assetto di cyber-resilienza. I costi sono chiari, i tempi di implementazione ben definiti e, soprattutto, l’azienda ha così modo di concentrarsi sul proprio business. 

Al di là del piano di sviluppo, quali sono i punti essenziali di un progetto di implementazione della cyber-resilienza? Quali, cioè, gli elementi irrinunciabili per affrontare in modo nuovo ed efficace le minacce di nuova generazione? Se ne sono individuati dieci, dei quali ogni azienda che intenda approcciare alla cyber-resilienza dovrebbe dotarsi.

Chiedi subito la tua demo o una consulenza

Siamo a disposizione per dimostrarvi le nostre soluzioni. Completa il form e ricevi maggiori informazioni!


Richiesta Informazioni