L’importanza di vulnerability assessment e penetration test
Le attività di vulnerability assessment e penetration testing sono fondamentali per valutare la sic ...
Questo percorso, di per sé, è composto da vecchie conoscenze della cybersecurity. La vera novità apportata dalla cyber-resilienza è la necessità di affrontarle, appunto, in modo organico. Tenendo sempre bene a mente, tuttavia, il modello organizzativo necessario per implementarle senza stravolgere i processi aziendali: pianificazione, transizione, sviluppo e operatività.
Un piano di sicurezza e cyber-resilienza richiede, come è emerso, la piena conoscenza del contesto aziendale in cui ci si muove.
Per questioni di efficacia, innanzitutto, e anche per ottimizzare l’impiego delle risorse a disposizione. Ma è l’attuazione del piano, nel suo complesso, a mostrare molte criticità, da risolvere con uno studio attento o appoggiandosi a partner qualificati.
Implementare la cyber-resilienza significa seguire un percorso segnato da tappe ben definite e che non possono essere trascurate, che cerchiamo adesso di riassumere.
Uno dei migliori riferimenti per un’implementazione efficace della cyber-resilienza arriva dal National Cyber Security Centre britannico, che ha sviluppato un modello con molte connessioni con le tipiche attività della cybersecurity a cui si è già abituati. Un modo più semplice e immediato per comprendere che cosa serve fare, senza troppi stravolgimenti.
Questo percorso, di per sé, è composto da vecchie conoscenze della cybersecurity. La vera novità apportata dalla cyber-resilienza è la necessità di affrontarle, appunto, in modo organico. Tenendo sempre bene a mente, tuttavia, il modello organizzativo necessario per implementarle senza stravolgere i processi aziendali: pianificazione, transizione, sviluppo e operatività.
Siamo a disposizione per dimostrarvi le nostre soluzioni. Completa il form e ricevi maggiori informazioni!
Le attività di vulnerability assessment e penetration testing sono fondamentali per valutare la sic ...
Lo scenario in numeri I dati parlano chiaro: secondo la Polizia Postale, in Italia c’è stato ...
4.35 milioni di dollari è il costo medio di un attacco ransomware, tra danni diretti, blocchi dei ...
Resilienza: la definzione Per trovare soluzioni alle nuove sfide della cybersecurity è necessario r ...
Via Cavallotti, 8 - 42122 Reggio Emilia - Italy
Tel. +39 0522 629641 - Fax. +39 0522 629259
commerciale@ict-group.it
Via Umbria 26 - 42122 Reggio Emilia
Via Benedetto Brin, 63/Piano 2 - 80142 Napoli NA
ICT-GROUP S.r.l. - Capitale sociale 300.000 € i.v. - P.IVA. 02493530352 - REA RE-286444 - mail pec: ict-groupsrl@pec.it
Cookie Policy Privacy Policy