Un nuovo approccio alla sicurezza in 10 punti

Cyber Security

Un piano di sicurezza e cyber-resilienza richiede, come è emerso, la piena conoscenza del contesto aziendale in cui ci si muove. 

Per questioni di efficacia, innanzitutto, e anche per ottimizzare l’impiego delle risorse a disposizione. Ma è l’attuazione del piano, nel suo complesso, a mostrare molte criticità, da risolvere con uno studio attento o appoggiandosi a partner qualificati.

Implementare la cyber-resilienza significa seguire un percorso segnato da tappe ben definite e che non possono essere trascurate, che cerchiamo adesso di riassumere. 

Uno dei migliori riferimenti per un’implementazione efficace della cyber-resilienza arriva dal National Cyber Security Centre britannico, che ha sviluppato un modello con molte connessioni con le tipiche attività della cybersecurity a cui si è già abituati. Un modo più semplice e immediato per comprendere che cosa serve fare, senza troppi stravolgimenti.

Questo percorso, di per sé, è composto da vecchie conoscenze della cybersecurity. La vera novità apportata dalla cyber-resilienza è la necessità di affrontarle, appunto, in modo organico. Tenendo sempre bene a mente, tuttavia, il modello organizzativo necessario per implementarle senza stravolgere i processi aziendali: pianificazione, transizione, sviluppo e operatività.

Chiedi subito la tua demo o una consulenza

Siamo a disposizione per dimostrarvi le nostre soluzioni. Completa il form e ricevi maggiori informazioni!


Richiesta Informazioni