Soluzione Software eggsfm
Il sistema sviluppato da ICT-GROUP è uno specifico modulo software che grazie alla tecnologia d’avanguardia e alle performance di alto livello consente di ottimizzare le risorse e migliorare il bilancio energetico dell’azienda.
Il sistema è in grado di supportare efficacemente l’Energy manager:
- nella creazione di un budget dei consumi previsti grazie alla gestione dell’energia, alla redazione di un piano degli investimenti e alla contestuale individuazione di tutti i potenziali margini di risparmio
- nel monitoraggio del budget rispetto al consuntivo dei consumi
- nella storicizzazione dei consumi per creare una base di analisi per la redazione dei budget
Valore aggiunto all’intera soluzione è dato dal portale web messo a disposizione delle aziende clienti per il controllo dei servizi concessi alle aziende di facility management. Il portale è personalizzabile e dispone di semplici icone di accesso ai diversi asset per monitorarne lo stato, le problematiche ed il livello di gestione.
Attraverso il portale è possibile:
- scaricare la documentazione inviata dai vari fornitori
- tracciare i diversi ticket di assistenza aperti relativamente agli asset.
I moduli principali che compongono la soluzione sono i seguenti:
La definizione delle zone climatiche di appartenenza è ad esempio un parametro importante che definisce il fabbisogno termico per il riscaldamento degli edifici nelle varie località. L’unità di misura con cui si esprime è quello di grado/giorno.
Grazie al calcolo dei gradi giorno mensili, basati su temperature giornaliere medie (da norma UNI o da fonte alternativa) è possibile ottenere una ipotesi verosimile delle temperature medie giornaliere per ogni località di interesse e quindi ipotizzare più verosimilmente il consumo energetico nel lungo periodo da considerare nel budget.
Analogamente per il budget dei consumi di gas è importante tenere in considerazione le variazioni dovute alla temperatura e alla pressione esterna.
Il sistema consente la gestione dei coefficiente C ossia
il coefficiente che converte il consumo misurato dal contatore (espresso in metri cubi) nell’unità di misura
i fatturazione (gli Standard metri cubi).
per la codifica di contatori, edifici, zone climatiche, comuni, combustibili, serbatoi, …
unità di misura disponibile trasversalmente a tutti i moduli del sistema durante il loro funzionamento, consente la conversione delle varie grandezze da un’unità di misura all’altra
consente la creazione di formule di calcolo dinamiche da utilizzare con i dati codificati nel sistema. Le formule definibili in questo modulo sono utilizzabili da tutti gli altri moduli del sistema e possono essere modificate in caso di necessità direttamente dagli utenti, senza quindi interventi di programmazione esterni. I dati calcolati sono memorizzati sulla base dati e utilizzabili dai moduli di reporting .
consente la creazione di listini di acquisto (utili alla valorizzazione dei budget di acquisto) e di vendita (utili per la definizione del consuntivo) creati tenendo in considerazione tutti i vari fattori legati alla valorizzazione dell’energia, del gas, ecc…
Le voci componenti i listini possono essere definite dinamicamente di volta in volta dagli utenti.
e prospettive supporta in maniera versatile l’energy manager nella creazione di budget energetici e consente l’analisi dei ricavi effettivi e quelli possibili attraverso la combinazione di vari listini.
consente in modo semplice e flessibile la previsione di consumi energetici in un determinato edificio in un determinato lasso temporale. Il sistema consente la creazione di diversi profili di budget (budget di acquisto combustibili dal fornitore per gli impianti energetici di interesse e budget di consumo / ricavo previsti per l’impianto di interesse) che permetteranno all’utente di creare diversi modelli di analisi di scostamento rispetto i dati di consuntivo.
Il modulo consente inoltre di tenere in considerazione interventi di riqualificazione degli impianti (con i relativi margini di risparmio ipotizzati).
raccoglie i dati dei consumi energetici degli impianti e tiene in considerazione vari fattori quali ad esempio:
• contatori unici per la rilevazione dei consumi di più zone termiche
• più contatori per una sola zona termica
importanti per la corretta definizione dei dati di consuntivo.
consente l’esportazione dei dati prodotti da tutti i moduli del sistema nonché l’invio di tali risultati agli operatori interessati (es. capi commessa).
Il modulo è disponibile trasversalmente a tutti i moduli del sistema e può prevedere altresì invii automatizzati dei risultati.
consente l’analisi economica ed energetica dei dati raccolti dal sistema e la possibilità di creare stampe e grafici personalizzati grazie ad un apposito sistema di reporting. Gli strumenti di analisi offerti all’utente consentono anche una analisi delle riqualificazioni confrontando il budget iniziale con quello relativo alla riqualificazione e, analogamente per i consumi, il consumato prima e dopo la riqualificazione.