La sicurezza digitale in Italia
Lo scenario in numeri I dati parlano chiaro: secondo la Polizia Postale, in Italia c’è stato ...
Per trovare soluzioni alle nuove sfide della cybersecurity è necessario riconsiderare i fondamenti di un modello di protezione che ormai risente del peso del tempo. La risposta a questo è la resilienza informatica. Le definizioni sono molte, ma una delle più efficaci è quella fornita dalla Banca Centrale Europea: “la resilienza informatica si riferisce alla capacità di proteggere dati e sistemi elettronici da attacchi informatici, nonché di ripristinare rapidamente l’operatività aziendale in caso di attacco andato a buon fine .”
La definizione è sintetica e generica, come dovrebbe essere per un modello destinato a riscrivere un tema così vario e volatile come la cybersecurity. Per coloro che vogliono approfondire i dettagli, la definizione di IBM specifica che la resilienza informatica è un concetto che combina continuità aziendale, sistemi di sicurezza delle informazioni e resilienza organizzativa sotto un unico ombrello. L’obiettivo è garantire la continuità aziendale indipendentemente dal fatto che si verifichino attacchi, disastri naturali o eventi economici avversi. Con la cyber resilience, quindi, il modello passa da un piano prettamente preventivo e combattivo a uno in cui si assume che l’azienda sia sempre sotto attacco.
La cyber-resilienza, dunque, rappresenta una vera e propria evoluzione del concetto di sicurezza informatica, in quanto sposta l’attenzione dalla sola difesa e protezione del sistema informatico alla capacità di resistere e riprendersi velocemente da attacchi e situazioni di crisi. In questo senso, la cyber-resilienza non riguarda soltanto la tecnologia, ma coinvolge anche gli aspetti organizzativi, gestionali e di governance dell’azienda. Adottare un modello di cyber-resilienza significa, quindi, avere un approccio integrato alla sicurezza informatica, dove tutte le attività di prevenzione, protezione, monitoraggio e ripristino sono coordinati tra loro per garantire la continuità aziendale e proteggere i dati e i sistemi informatici in modo efficace.
Lo scenario in numeri I dati parlano chiaro: secondo la Polizia Postale, in Italia c’è stato ...
4.35 milioni di dollari è il costo medio di un attacco ransomware, tra danni diretti, blocchi dei ...
L’attività di prevenzione dagli attacchi informatici sta assumendo una rilevanza sempre maggior ...
Il piano fin qui tratteggiato mostra in modo chiaro che l’implementazione della cyber-resilienza à ...
Un piano di sicurezza e cyber-resilienza richiede, come è emerso, la piena conoscenza del contesto ...
Siamo a disposizione per dimostrarvi le nostre soluzioni. Completa il form e ricevi maggiori informazioni!
Via Cavallotti, 8 - 42122 Reggio Emilia - Italy
Tel. +39 0522 629641 - Fax. +39 0522 629259
commerciale@ict-group.it
Via Umbria 26 - 42122 Reggio Emilia
Via Benedetto Brin, 63/Piano 2 - 80142 Napoli NA
ICT-GROUP S.r.l. - Capitale sociale 300.000 € i.v. - P.IVA. 02493530352 - REA RE-286444 - mail pec: ict-groupsrl@pec.it
Cookie Policy Privacy Policy